ERGA OMNES

Con Decreto 5 novembre 2012 il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha riconosciuto il Consorzio per la tutela del vino Bardolino D.O.C. e gli ha conferito l'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla DOCG Bardolino Superiore e alla DOC Bardolino. (12A12163) (GU n. 269 del 17-11-2012 ). Il Consorzio per la tutela del vino Bardolino D.O.C. esercita pertanto le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla denominazione nei confronti di tutti i soggetti inseriti nel sistema dei controlli della DOP o IGP ai sensi dell'art, 17 del D.Lgs. n. 61/2010. La presente sezione del sito internet istituzionale del Consorzio per la tutela del vino Bardolino D.O.C. contiene tempo per tempo informazioni operative destinate a tutti i soggetti sopra menzionati.

Il Consorzio vara un progetto orientato ad aumentare le vendite di Chiaretto negli USA e il numero di produttori che esportano in America

Il Bardolino Chiaretto ha ormai acquisito, grazie alle azioni di comunicazione intraprese dal Consorzio di tutela, una considerevole reputazione sulla stampa americana. Alle azioni comunicazionali, il Consorzio propone ora di affiancare un intervento orientato all’individuazione di nuovi sbocchi commerciali sul mercato USA, attraverso la ricerca di contatti con importatori, distributori e buyer americani, nell’intento di aumentare i volumi di Bardolino Chiaretto negli Stati Uniti e di aumentare il numero di aziende produttrici di Bardolino Chiaretto che esportano negli Stati Uniti.
Si ritiene che tale azione sia utile da intraprendersi soprattutto ora, alla vigilia di una possibile prossima ripresa dell’operatività commerciale post pandemia, che potrà indurre gli operatori statunitensi a una revisione dei loro listini. Per questo, il Consorzio ha elaborato un progetto congiuntamente a una delle primarie società americane operanti nel settore trade relations, Colangelo & Partners, con sede a New York e San Francisco. Il progetto si articolerà tra dicembre 2020 e dicembre 2021.
Tutte le aziende produttrici di Bardolino Chiaretto che ritenessero di essere potenzialmente interessate ad aderire al progetto sono pregate di darne comunicazione agli uffici del Consorzio di tutela entro venerdì 4 dicembre: all’inizio della settimana successiva verrà organizzato un incontro on line per illustrare i dettagli operativi ed economici a chi avrà dato la propria manifestazione di interesse non vincolante.

La Tavola a Colori

Durante i mesi di ottobre e novembre 2020, il Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino attua una intensa campagna di promozione del Bardolino, che viene presentato come “vino dell’autunno” per la sua prerogativa di considerevole abbinabilità con i prodotti tipici della stagione.

Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.

100 Note in Rosa Festival 26 e 27 settembre 2020

Sabato 26 e domenica 27 settembre a Verona, nell’ambito della manifestazione “Mura Festival” (che come noto vede il nostro Consorzio nel ruolo di patrocinatore), si terrà l’iniziativa “100 Note in Rosa Festival”, ideale conclusione della rassegna “100 Note in Rosa”.
La manifestazione “100 Note in Rosa Festival” si terrà sui Bastioni di San Bernardino (in caso di maltempo, l’evento si sposta nella vicina Porta Palio) con orario dalle 12 alle 21 sia il sabato che la domenica.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.

Fermento Milano 11 ottobre 2020

Il nostro Consorzio di tutela ha aderito, congiuntamente al Consorzio del Cerasuolo d’Abruzzo, alla quarta edizione di Fermento Milano, evento organizzato da Fisar Milano nell’ambito delle iniziative della Milano Wine Week.
Oltre a due masterclass sul Chiaretto e sul Cerasuolo, domenica 11 ottobre, all’interno del Chiostro dei Pesci, nel complesso monumentale dei Chiostri di San Barnaba, verrà allestita l’Enoteca “Fermento Rosa” dedicata al Chiaretto con personal sommelier, per favorire e valorizzare il rapporto diretto con i visitatori nel pieno rispetto della normativa Covid-19. Ogni visitatore che si sarà prenotato, avrà dunque a disposizione un sommelier Fisar per degustare i vini e ricevere informazioni su di essi.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.

100 note in rosa, aperitivi musicali con il Chiaretto di Bardolino e il formaggio Monte Veronese

Domenica, 21 giugno – in occasione della Festa della Musica – è incominciata a Verona la rassegna 100 NOTE IN ROSA: 100 spettacoli musicali che animeranno i plateatici dei ristoranti, delle osterie, delle enoteche e dei bar dell’estate veronese, fino a settembre.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.

PROWEIN 15-17 MARZO 2020

Il Consorzio di Tutela Chiaretto e Bardolino sarà presente con uno stand dedicato al Bardolino Chiaretto al ProWein in svolgimento a Düsseldorf, in Germania, dal 15 al 17 marzo 2020.
Presso lo stand dedicato al Bardolino Chiaretto sarà presente personale del Consorzio, che proporrà al pubblico i vini delle aziende aderenti.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.

L’Anteprima del Chiaretto, Lazise 8-9 marzo 2020

Domenica 8 e lunedì 9 marzo 2020 si svolgerà alla Dogana Veneta di Lazise (Verona) “L’Anteprima del Chiaretto” che quest’anno presenta due novità di grande rilievo:
– la presenza, accanto al Chiaretto di Bardolino e al Valtènesi, anche dei vini della denominazione francese del Tavel, la prima al mondo ad essere stata dedicata esclusivamente alla produzione di rosé, riconosciuta nel 1936;
– l’apertura al pubblico anche nel pomeriggio del lunedì (in passato aperto a soli operatori).
Le aziende interessate dovranno dare conferma della loro adesione entro venerdì 14 febbraio 2020 contattando gli uffici del Consorzio al numero 045 6212567.

Slow Wine US Tour 2020

Il Consorzio di Tutela Chiaretto e Bardolino ha acquisito una postazione nelle cinque tappe dell’edizione 2020 di Slow Wine US Tour, in svolgimento dal 18 al 25 febbraio 2020. La presenza sarà dedicata alla presentazione del Bardolino Chiaretto.
Le tappe del tour sono le seguenti:
18 febbraio 2020 – San Francisco, California
19 febbraio 2020 – Seattle, Washington
21 febbraio 2020 – Denver, Colorado
24 febbraio 2020 – New York City, New York
25 febbraio 2020 – Boston, Massachusetts.
Alla postazione sarà presente personale consortile che servirà e presenterà i vini delle aziende che aderiranno al progetto: non è prevista la presenza dei produttori.
Le aziende interessate dovranno dare conferma della loro adesione entro mercoledì 18 dicembre 2019 contattando gli uffici del Consorzio al numero 045 6212567.