ERGA OMNES

Con Decreto 5 novembre 2012 il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha riconosciuto il Consorzio per la tutela del vino Bardolino D.O.C. e gli ha conferito l'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla DOCG Bardolino Superiore e alla DOC Bardolino. (12A12163) (GU n. 269 del 17-11-2012 ). Il Consorzio per la tutela del vino Bardolino D.O.C. esercita pertanto le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla denominazione nei confronti di tutti i soggetti inseriti nel sistema dei controlli della DOP o IGP ai sensi dell'art, 17 del D.Lgs. n. 61/2010. La presente sezione del sito internet istituzionale del Consorzio per la tutela del vino Bardolino D.O.C. contiene tempo per tempo informazioni operative destinate a tutti i soggetti sopra menzionati.

IL CHIARETTO CHE VERRA’ – DOMENICA 8 DICEMBRE – #BARDOLINOCRU – SABATO 7 DICEMBRE

IL CHIARETTO CHE VERRA’ – DOMENICA 8 DICEMBRE
“Il Chiaretto che Verrà” si svolge domenica 8 dicembre dalle ore 10 alle ore 20 e costituisce la “pre-anteprima” del Bardolino Chiaretto della vendemmia 2019.
A “Il Chiaretto che Verrà” sono ammessi i Bardolino Chiaretto dell’annata 2019, sia “da vasca” che già imbottigliati e i Bardolino Chiaretto 2018; è inoltre ammesso il Bardolino Chiaretto Spumante. Non ci sono limiti al numero di etichette di Bardolino Chiaretto da porre in degustazione.

#BARDOLINOCRU – SABATO 7 DICEMBRE
#BardolinoCru si svolge sabato 7 dicembre dalle ore 14 alle ore 20 e costituisce la presentazione dei Bardolino aderenti alla tipologia delle future sottozone; saranno presenti anche vari produttori dei “cru” di Schiava della Doc St. Magdalener.
A #BardolinoCru sono ammessi i Bardolino di qualunque annata che rispondano alle caratteristiche del progetto consortile delle sottozone.
Le aziende che intendano partecipare devono prioritariamente sottoporre al Consorzio di Tutela il vino o i vini con cui intendono partecipare: i campioni che verranno giudicati idonei dall’apposita Commissione istituita dal Consorzio di Tutela potranno essere posti in degustazione durante la manifestazione.
Ogni azienda può presentare un numero a proprio piacere di etichette e di annate di Bardolino.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.

Degustazione comparativa di Bardolino e vini rossi francesi 11 novembre 2019

Facendo seguito alla Newsletter dello scorso 21 ottobre, nella quale si evidenziavano i vantaggi concorrenziali di cui può beneficiare il Bardolino a seguito dell’applicazione dei nuovi dazi USA sui vini francesi al di sotto dei 14 gradi di alcol, il Consorzio di Tutela Chiaretto e Bardolino organizza una degustazione riservata alle aziende produttrici di Bardolino nel corso della quale verranno comparati alcuni Bardolino con vari vini francesi che rientrano nella fascia penalizzata dalla nuova fiscalità americana e che sono vicini allo stile del nostro vino rosso.
La degustazione sarà utile a meglio comprendere il posizionamento del Bardolino rispetto ai competitor francesi.
La degustazione si terrà lunedì 11 novembre, alle ore 17, nella sala superiore del Ristorante La Loggia Rambaldi, sul lungolago di Bardolino (Piazza Principe Amedeo, 7) ed è aperta gratuitamente ai titolari di aziende produttrici di Bardolino e loro collaboratori aziendali.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.

press tour giornalisti americani 7-11 dicembre 2019

Come negli ultimi due anni, nell’ambito del progetto di presentazione del Chiaretto alla stampa e agli opinion maker americani, il Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino organizza per il periodo 7-11 dicembre un press tour di circa 20 giornalisti statunitensi del settore vinicolo sul nostro territorio di produzione.
Le aziende interessate a partecipare al press tour sono invitate ad un incontro sull’argomento mercoledì 30 ottobre alle ore 17 presso la sede del Consorzio di Tutela (Villa Carrara Bottagisio, Riva Cornicello 3, Bardolino).
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.

Il 9 ottobre il Bardolino Chiaretto a Fermento per la Milano Wine Week

La Milano Wine Week si è affermata in breve tempo come un irrinunciabile punto di riferimento del settore vinicolo italiano.
Il Consorzio di Tutela Chiaretto e Bardolino ha prenotato un’area espositiva a Fermento Milano, evento ufficiale della Milano Wine Week, organizzato da Fisar Milano per mercoledì 9 ottobre (con orario dalle 14 alle 22) presso i rinascimentali Chiostri di San Barnaba, a pochi minuti da Piazza Duomo a Milano.
Lo spazio consortile sarà dedicato alla promozione del Bardolino Chiaretto.
La manifestazione si snoderà attraverso i 3 chiostri (Chiostro dei Glicini, Chiostro delle Statue e Chiostro delle Memorie) che ospiteranno i produttori sotto il porticato. Le aree interne dei chiostri, protette da gazebo, ospiteranno invece la degustazione di Bollicine Slow Wine.
La manifestazione prevede vari eventi collaterali, tra cui le Masterclass sui vini (di cui una sui vini rosa dei Consorzi di Tutela aderenti a Rosautoctono, fra cui il nostro Consorzio con il Bardolino Chiaretto), la presentazione di alcuni Presìdi Slow Food, le “Esperienze di Degustazione” promosse dalla Pasticceria Martesana Milano, lo show cooking dello chef stellato Vittorio Fusari.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.

degustazione comparativa di rosé francesi e di Bardolino Chiaretto

Proseguendo nel percorso formativo della filiera produttiva del Bardolino Chiaretto, il Consorzio di Tutela Chiaretto e Bardolino organizza per venerdì 30 agosto, alle ore 17.30, presso il ristorante Ristolamb di Cavaion Veronese (Via Preela Poggi, 12) una degustazione comparativa alla cieca di rosé francesi e di Bardolino Chiaretto, tutti dell’annata 2018.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.

#oggirosa – giornata del vino rosa italiano – 21 giugno 2019

Facendo seguito all’iniziativa intrapresa lo scorso anno, il Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino e gli altri 5 Consorzi di tutela di Doc italiane che hanno aderito alla costituzione di Rosautoctono – Istituto del Vino Rosa Autoctono italiano, propongono per venerdì 21 giugno 2019 la campagna #oggirosa, che mira a realizzare in contemporanea, nella stessa data, una serie di eventi, di varia dimensione e portata, dedicati al vino rosa autoctono italiano, con l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori nazionali al tema del vino rosa.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.

ITALIA IN ROSA

Dal 7 al 9 giugno 2019 a Moniga del Garda si svolgerà la XII^ edizione della manifestazione Italia in Rosa.
Ai Consorzi dell’Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano (Bardolino Chiaretto, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte, Salice Salentino, Cirò) è stato riservato uno spazio espositivo gratuito.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.

press tour giornalisti belgi

Alla luce dell’interesse raccolto da parte di operatori belgi nel corso della partecipazione consortile a Wine Paris, il Consorzio di Tutela Chiaretto e Bardolino ha organizzato per le giornate del 12, 13 e 14 maggio un press tour sul nostro territorio per un gruppo di quattro giornalisti belgi di riferimento del settore vinicolo.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.