CAMPIONATURA VINI PER LE GUIDE
Il Consorzio si rende disponibile a raccogliere i campioni per le guide VINIBUONI D’ITALIA E WINESURF.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.
Con Decreto 5 novembre 2012 il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha riconosciuto il Consorzio per la tutela del vino Bardolino D.O.C. e gli ha conferito l'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla DOCG Bardolino Superiore e alla DOC Bardolino. (12A12163) (GU n. 269 del 17-11-2012 ). Il Consorzio per la tutela del vino Bardolino D.O.C. esercita pertanto le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla denominazione nei confronti di tutti i soggetti inseriti nel sistema dei controlli della DOP o IGP ai sensi dell'art, 17 del D.Lgs. n. 61/2010. La presente sezione del sito internet istituzionale del Consorzio per la tutela del vino Bardolino D.O.C. contiene tempo per tempo informazioni operative destinate a tutti i soggetti sopra menzionati.
Il Consorzio si rende disponibile a raccogliere i campioni per le guide VINIBUONI D’ITALIA E WINESURF.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.
Il Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino sarà presente con una propria postazione e proprio personale, in due importanti occasioni di valorizzazione del Bardolino Chiaretto: il “Senigallia Wine Festival” in programma domenica 5 maggio a Senigallia (Ancona) e “Bollicine e Vini Rosa d’Italia” in programma domenica 19 maggio a Mogliano Veneto (Treviso).
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.
L’Associazione Italiana Sommelier Veneto ha in corso l’organizzazione dei panel di degustazione per le Guide Vinetia e Vitae 2020, che si terrà il giorno 15 aprile 2019.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.
Il Consorzio Tutela Vino Bardolino sarà presente a Vinitaly con uno stand, ubicato nella stessa posizione del 2018 nel Padiglione 4 / Stand G3 e dunque come sempre accanto allo stand della Regione Veneto.
All’interno dello stand è previsto un banco mescita dove verrà posto in degustazione il Bardolino Chiaretto solo nella versione “ferma” delle aziende produttrici, congiuntamente con i vini rosa degli altri cinque Consorzi di tutela che hanno sottoscritto con il Consorzio di tutela del Chiaretto il Patto dei Vini Rosa Italiani (Valtènesi, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte, Salice Salentino, Cirò).
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.
Dal 5 al 7 aprile, Bardolino ospiterà l’edizione 2019 di Vinitaly and the City il fuori salone di Vinitaly.
Il progetto creato dalla Fondazione Bardolino Top e condiviso con Veronafiere prevede la presenza al Parco Carrara Bottagisio e all’interno di Villa Carrara Bottagisio delle aziende e dei Consorzi del Vino del territorio veronese, ospitati all’interno di strutture eleganti e finemente allestite, allo scopo di offrire in degustazione i propri prodotti.
Il Consorzio del Bardolino avrà a disposizione un banco mescita dove sarà possibile far degustare il Bardolino Chiaretto e il Bardolino Chiaretto Spumante.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.
Il Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino presenterà il Chiaretto in un prestigioso stand dedicato alla prossima edizione di ProWein, la fiera tedesca che si svolge a Düsseldorf dal 17 al 19 marzo 2019.
Il Chiaretto verrà infatti proposto in degustazione ai visitatori in un’area riservataci dalla rivista tedesca Vinum (Padiglione 14 – Stand C61), congiuntamente con i vini rosa degli altri cinque Consorzi di tutela che hanno sottoscritto con il Consorzio di tutela del Chiaretto il Patto dei Vini Rosa Italiani (Valtènesi, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte, Salice Salentino, Cirò). Si tratta pertanto di quella che al momento rappresenta la più significativa presentazione a livello internazionale delle prerogative dei vini rosa italiani da uve autoctone, ambito nel quale il Chiaretto di Bardolino è leader produttivo assoluto. Tali caratteristiche saranno presentate anche attraverso due Masterclass condotte a ProWein da giornalisti della rivista Vinum e da un ampio servizio sulla stessa testata.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.
Il Consorzio per la tutela del vino Bardolino doc rende noto a tutti i soggetti inseriti nel sistema dei controlli della dop Bardolino che ha acquisito una postazione nelle cinque tappe dell’edizione 2019 di Slow Wine Us Tour, in svolgimento dal 4 al 12 marzo 2019. La presenza sarà dedicata alla presentazione del Bardolino Chiaretto e si inserisce nel progetto di internazionalizzazione dell’Anteprima del Chiaretto.
Le tappe del tour sono le seguenti:
4 marzo 2019 – San Francisco, California
5 marzo 2019 – Portland, Oregon
7 marzo 2019 – Denver, Colorado
11 marzo 2019 – New York City, New York
12 marzo 2019 – Boston, Massachusetts
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.
Il Consorzio per la tutela del vino Bardolino doc rende noto a tutti i soggetti inseriti nel sistema dei controlli della dop Bardolino, che il Bardolino Chiaretto dell’annata 2018 sarà presentato al pubblico a Parigi dall’11 al 13 febbraio 2019 a Porte de Versailles nella prima edizione di Wine Paris, l’importante fiera vinicola nata dalla fusione di Vinisud e di VinoVision Paris.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.