Produzione Integrata

La Coltivazione Integrata nel Cuore del Bardolino DOC e Chiaretto di Bardolino DOC.
Nella zona collinare affacciata sul Lago di Garda, dove nascono il Bardolino DOC e il Chiaretto di Bardolino DOC, la viticoltura integrata è un ponte tra tradizione e innovazione, un approccio che rispetta l’ambiente senza rinunciare alla qualità.
Questo metodo, obbligatorio per le denominazioni DOC della zona, combina tecniche sostenibili e monitoraggio costante per preservare un ecosistema unico, plasmato dal microclima mite del lago e dai suoli morenici ricchi di mineralità.

Attività
La coltivazione integrata qui si basa sulla riduzione degli input chimici. Al posto dei pesticidi sistemici, si privilegiano trattamenti mirati a basso impatto, come l’uso di feromoni per confondere gli insetti dannosi (es. tignoletta della vite) o l’introduzione di insetti utili (coccinelle, acari predatori) che controllano i parassiti. Le cover crops (colture di copertura) tra i filari – trifoglio, veccia – arricchiscono il suolo di azoto, prevengono l’erosione e attirano impollinatori, aumentando la biodiversità.
Il Lago di Garda mitiga gli sbalzi termici, ma l’irrigazione è controllata con sistemi a goccia per evitare sprechi. Il diserbo meccanico sostituisce gli erbicidi, mentre l’analisi costante del terreno regola concimazioni organiche (compost, letame) per mantenere fertilità e struttura.
Queste pratiche si riflettono nei vini: il Bardolino DOC, fresco e fruttato, esprime la vitalità dei suoli morenici; il Chiaretto DOC, rosé elegante con sentori di ciliegia e mandorla, deve la sua finezza alla perfetta maturazione delle uve, favorita da una vigna sana e bilanciata. La coltivazione integrata preserva l’acidità naturale e gli aromi primari, essenziali per vini drinkabili ma complessi.
Per i produttori della zona, questo approccio non è una scelta ma un dovere verso un territorio fragile e celebrato. Protocolli regionali (es. Viticoltura Sostenibile Veneto) e certificazioni (SQNPI) guidano le cantine, mentre il legame con il turismo enogastronomico spinge a tutelare un paesaggio che è anche risorsa economica. Coltivare integrato, qui, significa scrivere il futuro senza tradire il passato.

Consorzio Tutela
Vino Bardolino Doc
P.IVA: 02115910230
CF: 00573390234
CU: X2PH38J
Pec: consorziobardolino@pec.it
Contatti
Villa Carrara – Bottagisio
Riva Cornicello n. 3
37011 Bardolino (VR)
Tel. 045 6212567
Fax 045 7210820
segreteria@consorziobardolino.it