ERGA OMNES

Con Decreto 5 novembre 2012 il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha riconosciuto il Consorzio per la tutela del vino Bardolino D.O.C. e gli ha conferito l'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla DOCG Bardolino Superiore e alla DOC Bardolino. (12A12163) (GU n. 269 del 17-11-2012 ). Il Consorzio per la tutela del vino Bardolino D.O.C. esercita pertanto le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla denominazione nei confronti di tutti i soggetti inseriti nel sistema dei controlli della DOP o IGP ai sensi dell'art, 17 del D.Lgs. n. 61/2010. La presente sezione del sito internet istituzionale del Consorzio per la tutela del vino Bardolino D.O.C. contiene tempo per tempo informazioni operative destinate a tutti i soggetti sopra menzionati.

Fermento Rosa a Milano

Il Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino, in collaborazione con il Consorzio Vini d’Abruzzo, organizza nel periodo giugno-luglio 2021 l’iniziativa Fermento Rosa a Milano con l’intendo di promuovere congiuntamente il Chiaretto di Bardolino e il Cerasuolo d’Abruzzo, denominazioni leader nella produzione dei vini rosa italiani. L’evento ripercorre nella sostanza i capisaldi organizzativi di “100 Note in Rosa”, in svolgimento a Verona e provincia, e coinvolgerà circa 10 ristoranti e wine bar di Milano. A tali locali verrà offerto un concerto dal vivo a fronte di un acquisto di Chiaretto e di Cerasuolo. Le aziende interessate devono sono invitate a manifestare il loro interesse agli uffici consortili entro giovedì 27 maggio. Per l’organizzazione dell’evento ci avvaliamo di FISAR Milano per la selezione dei ristoranti e di DOC Servizi Milano per la direzione artistica.

degustazioni della rivista on line Winesurf 2021

Le aziende interessate a partecipare alle selezioni della rivista on line WineSurf possono consegnare i campioni (2 bottiglie per etichetta di Chiaretto di Bardolino e/o Bardolino – no Superiore, no Spumante) entro mercoledì 23 Giugno 2021 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, presso la sede consortile a Villa Carrara Bottagisio – Riva Cornicello, 3 – 37011 Bardolino, tel. 045 6212567 scrivendo sulla confezione “WINESURF”. Gli uffici del Consorzio sono disponibili per fornire ulteriori informazioni.

Le degustazioni della guida del Gambero Rosso

Con grande piacere comunichiamo la commissione esaminatrice dell’edizione 2022 della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso effettuerà gli assaggi relativi alla nostra denominazione presso la nostra sede di Bardolino. Potranno essere presentati i seguenti vini: Bardolino, Bardolino delle tre sottozone Montebaldo, La Rocca e Sommacampagna (anche da vasca) che entreranno in commercio nel mese di settembre 2021, Chiaretto di Bardolino (anche Spumante), Bardolino Superiore. Le aziende interessate sono invitate a consegnare le relative campionature (2 bottiglie per etichetta) entro mercoledì 23 giugno 2021 presso la sede consortile a Bardolino, scrivendo sulla confezione “Gambero Rosso”. I campioni da vasca dei vini di sottozona potranno essere consegnati qualche giorno prima delle degustazioni, pertanto vi preghiamo di contattare il Consorzio per concordare la consegna.

Le degustazioni della guida di Doctor Wine

Nei prossimi giorni presso la nostra sede consortile verranno effettuati gli assaggi di Bardolino (no Chiaretto) da parte della commissione dell’edizione 2022 della Guida Essenziale ai Vini d’Italia edita da Daniele Cernilli – Doctor Wine. Le aziende interessate devono consegnare i vini entro martedì 18 maggio presso la sede del Consorzio.

Le selezioni della guida Verona Top 100

Le aziende interessate a partecipare alle selezioni della guida Verona Top 100 possono consegnare i campioni (3 bottiglie per etichetta) entro l’11 giugno presso la sede consortile a Villa Carrara Bottagisio di Bardolino scrivendo sulla confezione “GUIDA AI VINI DI VERONA”. Gli uffici del Consorzio sono disponibili per fornire ulteriori informazioni.

Le selezioni delle guide AIS Vinetia e Vitae

La sezione del Veneto dell’Associazione Italiana Sommelier ci ha comunicato che le aziende che fossero interessate a partecipare alle selezioni dell’edizione 2022 delle guide Vinetia – Guida ai vini del Veneto e Vitae (guida nazionale Ais) devono interfacciarsi direttamente con l’Ais del Veneto. Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi al nostro Consorzio.

Le selezioni delle guida Vinibuoni d’Italia

La guida Guida Vinibuoni d’Italia 2022 Touring Club ci ha comunicato che intende realizzare l’edizione 2022. Le aziende interessate potranno consegnare i campioni (2 bottiglie per etichetta) entro mercoledì 12 maggio 2021 presso la sede consortile a Bardolino scrivendo sulla confezione “VINIBUONI D’ITALIA”. Informazioni presso gli uffici del Consorzio.

100 Note in Rosa 2021

Dopo il grande successo dello scorso anno, il Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino ripropone anche nel 2021 la rassegna 100 Note in Rosa, con due importanti novità:
• l’area di svolgimento dell’iniziativa è estesa a tutta la provincia di Verona
• il periodo si amplia di un mese, con svolgimento dal 21 maggio al 21 settembre.
Le aziende interessate sono invitate a contattare il Consorzio al numero 045 6212567.